Pronto per una nuova avventura? Questa volta ti portiamo alla scoperta della provincia cinese dello Jiangsu, che si propone ai turisti italiani.

Jiangsu è una delle province più affascinanti della Cina, situata nella parte orientale del paese e affacciata sul bellissimo Mar Giallo. Qui, tra i grattacieli di Nanchino, si possono ancora respirare le tradizioni millenarie di una cultura che affonda le sue radici nel passato, ma che guarda con grande entusiasmo al futuro.

La storia dello Jiangsu

La regione dello Jiangsu, situata nella costa orientale della Cina, ha una storia millenaria che risale all’era preistorica. Essa è stata una delle aree più importanti del paese sin dall’antichità, non solo per la sua posizione strategica, ma anche per la sua grande importanza culturale e commerciale.

Durante il periodo delle Primavere e degli Autunni (770-476 a.C.), la regione era governata dallo stato di Wu, che si trovava sulla costa orientale della Cina e che, grazie al commercio, si era sviluppato rapidamente. Nel periodo dei regni combattenti (475-221 a.C.), lo stato di Wu fu conquistato dal regno di Yue, che controllava gran parte del territorio dello Jiangsu e che era noto per il suo forte potere militare e commerciale.

Durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), la regione era conosciuta come la “terra dei fiumi e dei laghi” per la sua ricchezza di acqua dolce, che la rendeva ideale per l’agricoltura e la pesca. Fu durante questo periodo che la città di Nanjing, oggi la capitale dello Jiangsu, divenne un importante centro culturale e commerciale.

Nel corso della dinastia Tang (618-907), lo Jiangsu divenne una delle regioni più sviluppate della Cina, con numerose città prosperose, tra cui Suzhou, Yangzhou e Zhenjiang, note per la loro bellezza e la loro ricchezza culturale. Durante la dinastia Song (960-1279), lo Jiangsu divenne ancora più importante, grazie alla sua posizione sulla via della seta marittima e al suo sviluppo dell’industria tessile.

Durante i secoli successivi, la regione è stata teatro di molte battaglie e conflitti, tra cui l’invasione giapponese durante la seconda guerra mondiale. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, la regione ha conosciuto una rapida crescita economica e si è trasformata in uno dei centri industriali più importanti del paese.

Oggi, lo Jiangsu è una delle regioni più sviluppate e popolose della Cina, nota per la sua bellezza naturale, la sua ricca storia e cultura, e il suo dinamismo economico.

Il Mar Giallo

Il Mar Giallo cinese è una porzione di mare che si estende per oltre 480.000 km² nell’Asia orientale, delimitato a nord dalla costa cinese e a sud dalla penisola coreana. Il suo nome deriva dal colore giallo delle sabbie e delle argille che vengono trasportate dai fiumi cinesi, come il Fiume Giallo, e che si depositano nelle acque del mare.

Mar Giallo Cina Jungsu

Il Mar Giallo è famoso per la sua importanza strategica e commerciale, grazie alla presenza di importanti porti e città costiere, tra cui Qingdao, Dalian e Tianjin. Ospita numerose isole, alcune delle quali sono state oggetto di contese territoriali tra Cina, Corea del Sud e Giappone.

Le sue acque  sono ricche di risorse ittiche e ospitano diverse specie marine, tra cui il polpo gigante del Pacifico e il tonno rosso. Il clima della regione è caratterizzato da estati calde e inverni rigidi, con frequenti tempeste e tifoni.

polpo gigante del Pacifico

Polpo gigante del Pacifico

Questo  è quindi un luogo di grande fascino, che offre molte opportunità per gli amanti del mare, della natura e della cultura asiatica. Non perdere l’occasione di esplorare questa regione unica e affascinante, scegliendo  il periodo giusto per evitare di incorrere in un meteo sfavorevole.

Cosa visitare nelle varie stagioni?

Jiangsu, la provincia cinese situata sulla costa orientale, ha preparato un vero e proprio invito alle quattro stagioni. La natura, infatti, è protagonista indiscussa dell’intera regione e offre uno spettacolo diverso e mozzafiato durante ogni periodo dell’anno. Dalle fioriture dei peschi in primavera ai colori estivi, dal profumo dell’osmanto in autunno al bianco della neve invernale, non c’è mai un momento sbagliato per visitare questa meravigliosa terra cinese.

Ma non è solo la natura a rendere affascinante questa provincia: il patrimonio storico e culturale è altrettanto ricco ed interessante, con antiche città e villaggi da scoprire e prelibatezze locali da assaggiare.

Per rendere più facile la pianificazione del viaggio, la provincia ha pensato a quattro proposte di itinerari, uno per ogni stagione.

Primavera

Il primo, dal nome “Ritmo dell’acqua dello Jiangsu”, è un tour di 7-10 giorni durante la primavera, con tappe a Wuxi, Nanchino, Yangzhou, Taizhou e Yancheng che sono alcune delle città più interessanti della provincia dello Jiangsu, ognuna con le proprie attrazioni e peculiarità da scoprire.

A Wuxi, ad esempio, vale la pena visitare il Lago Taihu, uno dei cinque laghi più grandi della Cina, dove potrete ammirare il panorama circostante e fare una passeggiata tra i numerosi parchi e giardini che si affacciano sulle sue rive. Non perdete poi l’opportunità di visitare il Tempio Linggu, un antico complesso di templi buddisti e taoisti situato ai piedi della Montagna Purpurea.

Lago Taihu wuxi china jiangsu

Lago Taihu

Nanchino, invece, è famosa per la sua storia millenaria e il patrimonio culturale. Qui potrete visitare il Mausoleo di Sun Yat-sen, fondatore della Repubblica Cinese, la Porta Zhonghua, uno dei simboli della città, e la Pagoda Porcellana, una delle più antiche e famose pagode della Cina.

A Yangzhou, potete visitare la Casa da tè Heyuan, un antico edificio storico che ospita un museo dedicato alla cultura del tè cinese, e passeggiare lungo il Fiume Grande Canale, il canale artificiale più lungo del mondo, che attraversa numerose città della Cina.

Yangzhou viaggio in Cina

A Taizhou, potete visitare il Tempio di Guangxiao, uno dei templi buddisti più antichi e importanti della città, e il Parco della Memoria di Mei Lanfang, dedicato al celebre attore di opera cinese.

Taizhou jiangsu viaggio alla scoperta della cultura cinese

Infine, a Yancheng, potete ammirare il paesaggio naturale unico del Parco Nazionale Dafeng Milu, dove vivono i rarissimi cervi di Milu, una specie protetta. Potete anche visitare il Tempio del Santo Re e la Città Vecchia di Yancheng, un’antica città fortificata costruita durante la Dinastia Ming.

Estate

In estate, invece, c’è il “Summer Water Paradise”, un tour di 8-14 giorni che tocca Suzhou, Changzhou, Zhenjiang, Nantong, Lianyungang e Xuzhou.

Suzhou è famosa per i suoi giardini classici cinesi, tra cui il famoso Giardino dell’Umile Amministratore, il più grande e celebre della città, e il Giardino del Maestro delle Reti, famoso per i suoi ponti, padiglioni e rocce scolpite. La città ha anche numerosi canali, dove si può fare un tour in barca per ammirare gli edifici antichi sulle rive dell’acqua.

Suzhou itinierario attraverso la Cina

Changzhou è nota per il Parco del Lago di Taihu, che è il terzo lago di acqua dolce più grande della Cina. Il parco ospita anche il Tempio del Buddha Dorato, che ha una grande statua di Buddha alta 88 metri, ed è uno dei simboli della città.

tempio del buddha dorato Changzhou

Zhenjiang ha una storia ricca di oltre 2.500 anni. Un punto di interesse è la Montagna di Jiao Hill, dove si trova il famoso Tempio del Drago d’Oro e l’Osservatorio di Zhenjiang, che offre una vista panoramica sulla città.

Zhenjiang alla scoperta della Cina

Nantong è una città costiera che offre belle vedute del Mar Giallo. Uno dei principali punti di interesse è il Monte Langshan, che ha numerosi templi e pagode costruiti sui suoi pendii.

Lianyungang è un’altra città costiera con bellissime spiagge e montagne. Uno dei principali punti di interesse è la Montagna Huaguo, un importante sito storico e culturale cinese, che ha anche un grande parco turistico.

Lianyungang città cinesi

Xuzhou ha una storia che risale a oltre 5.000 anni. Uno dei principali punti di interesse è il Mausoleo del Re di Chu, che risale alla dinastia Han e contiene la tomba di un importante sovrano cinese. La città ha anche numerosi musei che espongono manufatti storici della regione.

Autunno

L’autunno è il momento ideale per osservare la fauna selvatica con “Shui Yun Jiangsu”, un tour di 7-10 giorni con tappe a Suzhou, Nanchino, Huai’an, Suqian e Yancheng.

Huai’an, Suqian e Yancheng sono città della provincia dello Jiangsu che offrono numerose attrazioni da visitare.

A Huai’an si può ammirare la tomba di Wu Cheng’en, l’autore del celebre romanzo “Il viaggio in Occidente”. Inoltre, la città è nota per la sua produzione di tessuti di seta, ed è possibile visitare il Museo della Seta di Huai’an per scoprire di più su questa antica tradizione artigianale.

scoprire Huai'an

A Suqian si trova la Riserva Naturale di Hongze Lake, uno dei più grandi laghi d’acqua dolce della Cina. Qui si possono fare escursioni in barca, pescare e ammirare la fauna selvatica, tra cui numerose specie di uccelli migratori.

raggiungere Suqian partendo dall'Italia a Bergamo

Yancheng è famosa per la Riserva Naturale Nazionale di Dafeng Milu, dove è possibile ammirare la particolare razza di cervi di Milu, una specie in via di estinzione. La riserva ospita anche numerose altre specie animali, tra cui tartarughe, uccelli e coccodrilli.

cervo di Milu specie in via di estinzione

Il Cervo di Milu è una specie in via di estinzione

Inoltre, Yancheng offre numerose attrazioni culturali, tra cui il Tempio di Dafeng, il Parco del Popolo e il Museo di Yancheng, dove si possono ammirare reperti archeologici e opere d’arte della provincia dello Jiangsu.

Inverno

Infine, in inverno, c’è “Shui Yun Jiangsu”, un tour di 6-8 giorni con tappe a Nanchino, Yangzhou, Huai’an e Xuzhou, per scoprire le sorgenti termali e le tradizioni popolari per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al nuovo.

Yangzhou è famosa per il suo patrimonio culturale e le bellezze naturali. Tra le attrazioni più importanti ci sono la Porta del Cielo, la Pagoda della Grande Oca Selvatica, il Tempio Daming e il Giardino Slender West Lake. Gli appassionati di storia possono visitare anche il Museo delle Arti Cinesi, che ospita una vasta collezione di arte e manufatti storici.

Huai’an è una città ricca di cultura e tradizioni. Tra le attrazioni più famose ci sono il Tempio di Chuxiu, il Tempio di Guan Gong e il Parco Nazionale Hongze Lake. La città è anche conosciuta per essere la città natale del famoso ammiraglio cinese Zheng He, e i visitatori possono visitare il Museo Zheng He per conoscere la sua vita e le sue imprese.

Xuzhou è una città che offre molte attrazioni naturali e culturali. Tra le attrazioni più famose ci sono il Tempio Guishan, il Mausoleo di Han

Xuan e il Parco Nazionale Tongshan. Gli amanti della natura possono visitare anche la Riserva Naturale Nazionale di Xuzhou Fenshui, che è un luogo ideale per ammirare la flora e la fauna locali.

Yangzhou, Huai’an e Xuzhou offrono numerose attrazioni culturali e naturali, ideali per un viaggio alla scoperta della provincia dello Jiangsu.

La provincia dello Jiangsu e le sue affascinanti città offrono un’esperienza indimenticabile in tutte le stagioni, tra storia, cultura, natura e gastronomia e tradizioni millenarie. Che tu stia cercando la fioritura dei peschi in primavera, l’acqua fresca dell’estate, il fascino dell’autunno o la tradizione invernale, questo luogo sa sempre come accoglierti.

FAQ – Jiangsu: l’eleganza senza tempo tra antiche dinastie, giardini poetici e città d’acqua

Perché un viaggio in Jiangsu è un’esperienza così affascinante?

Jiangsu è una regione che custodisce l’anima raffinata della Cina orientale: palazzi imperiali, giardini secolari, villaggi costruiti sull’acqua e una cultura che mescola tradizione e modernità. È la meta perfetta per chi desidera immergersi in paesaggi che sembrano dipinti a mano, senza rinunciare a servizi di alto livello e ospitalità impeccabile.

Quali sono i giardini più suggestivi da non perdere?

Suzhou è il cuore dell’arte del giardino cinese. Tra i più iconici spiccano il Giardino dell’Amministratore Umile e il Giardino del Ritiro e della Contemplazione: un’armonia perfetta di laghetti, bonsai centenari, ponticelli sinuosi e padiglioni dalle forme eleganti, progettati per donare quiete e ispirazione.

Qual è il borgo d’acqua più caratteristico della zona?

Tongli, chiamata spesso “la Venezia dell’Est”, è un intreccio di canali, case tradizionali e ponti antichi. Passeggiare tra le sue stradine o salire su una piccola imbarcazione per scivolare sull’acqua è un’esperienza che riporta indietro nel tempo, in un’atmosfera poetica e senza fretta.

Cosa rende Yangzhou una tappa imperdibile?

La città è famosa per il Lago Slender West, un luogo romantico costellato di giardini, pagode e passerelle di pietra che si specchiano nell’acqua. È un panorama che ha ispirato poeti e artisti per secoli e continua ancora oggi a incantare i viaggiatori.

Cosa posso visitare a Wuxi?

Wuxi è celebre per il Grande Buddha di Ling Shan, una statua monumentale che domina il lago Tai, e per i Plum Gardens, dove in primavera i fiori di prugno dipingono il paesaggio di bianco e rosa creando un’atmosfera magica e profumata.

Qual è la capitale della provincia?

Nanchino, antica capitale imperiale, custodisce mura millenarie, mausolei della dinastia Ming, templi dedicati a Confucio e musei che raccontano la storia intensa della Cina. È una città elegante, piena di vita culturale e memorie storiche.

Qual è il budget ideale per vivere Jiangsu con tutti i comfort?

Un viaggio di fascia alta richiede un budget giornaliero intorno ai 200-250 dollari, includendo hotel boutique o di lusso, guide private, ristoranti di cucina tradizionale d’autore e trasferimenti esclusivi per spostarsi senza fretta.

Il turismo internazionale è in crescita in Jiangsu?

Sì, sempre più viaggiatori di tutto il mondo scelgono questa provincia per il suo equilibrio tra autenticità e modernità, con infrastrutture eccellenti, musei di ultima generazione e un patrimonio storico ben conservato.

Che forme d’arte tradizionale posso scoprire?

Jiangsu è culla di espressioni artistiche raffinate come la Kunqu Opera, considerata una delle più antiche opere liriche cinesi, e il Pingtan, una narrazione musicale intima, fatta di poesia e strumenti tradizionali.

La natura è protagonista oltre le città?

Sì, il fiume Yangtze attraversa tutta la regione e crea paesaggi spettacolari. Oasi come il Luyang Lake Wetland Park offrono esperienze di immersione nella natura, tra boschi sommersi, percorsi sospesi sull’acqua e birdwatching di rara bellezza.

Ci sono esperienze legate alla ceramica locale?

A Yixing, famosa per la produzione delle iconiche teiere in argilla viola, si può visitare il museo dedicato alla ceramica e scoprire le antiche tecniche di lavorazione, partecipando a laboratori esclusivi per creare piccoli manufatti.

Ci sono mete poco conosciute ma sorprendenti?

Piccoli villaggi come Huaxi, con le sue architetture futuristiche e i panorami mozzafiato sulle campagne circostanti, offrono una prospettiva diversa, lontana dalle mete turistiche più battute ma ricca di spunti culturali e fotografici.

Qual è il modo più comodo per muoversi nella provincia?

La rete ferroviaria ad alta velocità è tra le migliori al mondo: in poche ore si collegano città come Shanghai, Nanchino e Suzhou. Per un tocco di lusso in più, si possono organizzare trasferimenti privati con auto con autista e guide dedicate.

Quali escursioni sono consigliate per un viaggio su misura?

Da Suzhou, una giornata tra canali e giardini privati, con pranzo in una dimora storica. Da Nanchino, un tour culturale esclusivo con accesso riservato al mausoleo Ming e un aperitivo al tramonto sulle mura antiche.

Qual è la stagione migliore per catturare la bellezza di Jiangsu?

La primavera, quando i prugni e i ciliegi sono in fiore, e l’autunno, quando i canali e i giardini si tingono di rosso e oro, sono i momenti più poetici e fotogenici per visitare la regione.

Dove soggiornare per un’esperienza di charme?

Boutique hotel immersi nei giardini di Suzhou, resort con vista lago a Wuxi o eleganti hotel a Nanchino, con spa di lusso e suite panoramiche. Alcune antiche dimore sono state trasformate in strutture di pregio, offrendo un’immersione autentica ma raffinata.

Quali sono le specialità gastronomiche da provare?

La cucina di Jiangsu è famosa per piatti delicati come il pesce di lago al vapore, le zuppe raffinate, dolci di pasta di fagioli rossi e tè di altissima qualità, serviti in antiche case da tè per un’esperienza di puro relax.

Qual è l’importanza storica del Grande Canale?

Il Grand Canal, uno dei sistemi idrici più antichi del mondo, ha reso Jiangsu un centro di commercio e cultura nei secoli. Oggi passeggiare lungo le sue sponde significa rivivere la storia della Via dell’Acqua, tra mercati, porti storici e piccole imbarcazioni ancora in uso.

È possibile organizzare tour privati esclusivi?

Sì, si possono richiedere guide multilingue dedicate, accessi serali privati a giardini storici, crociere riservate sui canali e itinerari personalizzati per vivere Jiangsu con ritmi rilassati e servizi premium.

Perché Jiangsu è ideale per un viaggio di lusso?

Perché regala l’essenza della Cina più elegante e colta, con paesaggi che uniscono acqua e giardini, città dalla storia millenaria e ospitalità di altissimo livello, esperienze rare e personalizzabili che lasciano un ricordo indelebile.

Non perdere l’occasione di prenotare il tuo viaggio con Ascot Viaggi agenzia viaggi di Bergamo o con le altre agenzie del nostro gruppo e vivi un’avventura unica nella meravigliosa regione dello Jiangsu.