La RMS Queen Mary 2 è nota come il transatlantico più famoso al mondo, e ci sono molte ragioni a sostegno di questa affermazione.

Un’icona vi attende: l’ammiraglia della Cunard la Queen Mary 2 rappresenta ancora il fascino della crociera attraverso i mari. Da sempre la QM2 incanta le persone in tutto il mondo. I suoi palcoscenici sono i porti più belli del mondo, la sua presenza è sempre maestosa. Con la sua silhouette snella, il suo lussuoso stile e la sua eleganza classica, la “Regina dei Mari”, inaugurata più di 12 anni fa, conquista sempre i cuori di tutti gli appassionati di navi.

Con nuovi accenti innovativi e freschi concetti di design, le cabine rinnovate delle suite Princess e Queens Grill, così come le nuove e moderne cabine con balcone Britannia Club e le cabine singole Britannia, vi aspettano. Tonalità morbide e decorazioni discrete creano una sensazione di straordinario comfort ed elegante lusso. Materiali pregiati come bronzo, marmo e ottone conferiscono alle suite un’eccezionale esclusività a bordo.

i sontuosi interni della nave da crociera di lusso Queen Mary 2

Anche per quanto riguarda l’offerta gastronomica, la Queen Mary 2 ha aperto un nuovo capitolo dopo la sua modernizzazione: nei ristoranti Grill vi aspetta un spettacolare concetto architettonico interno, che vi offre un’esperienza di cena ancora più raffinata in un’atmosfera privata. Il ristorante King’s Court vi farà immergere nel mondo della cucina internazionale con un innovativo concetto di buffet.

Nel ristorante Verandah sono stati utilizzati elementi di design originali del Verandah Grill della prima Queen Mary, che vi permetteranno di vivere l’eccezionale cucina francese nel caratteristico stile Cunard. E la Carinthia Lounge brilla come nuovo e elegante luogo di rilassamento leggero e informale, che sia per un rilassante tè pomeridiano al champagne o per un esclusivo aperitivo o vino per prepararsi alla serata.

È stata costruita per essere un moderno omaggio alle grandi navi da crociera e ai transatlantici del passato, offrendo un’esperienza di viaggio di lusso e un modo iconico per attraversare l’oceano Atlantico.

La QM2 è stata progettata per offrire crociere transatlantiche tra Southampton, nel Regno Unito, e New York City, negli Stati Uniti. E’ stata anche impegnata in crociere in varie altre destinazioni, come l’Europa, il Nord America, il Sud America, l’Asia e l’Australia.

La Queen Mary 2 offre una vasta gamma di servizi, ristoranti, cabine e attività ricreative per offrire un’esperienza di viaggio indimenticabile ai suoi ospiti. Tieni presente che le informazioni potrebbero essere cambiate dopo il mio ultimo aggiornamento a settembre 2021, quindi è sempre bene verificare le fonti più aggiornate.

La Queen Mary 2

Costruzione e Lancio: La Queen Mary 2 è stata costruita nei cantieri navali di Saint-Nazaire, in Francia, ed è stata varata nel 2003. È stata commissionata dalla Cunard Line per sostituire la Queen Elizabeth 2 (QE2) come sua nave ammiraglia.

Caratteristiche Tecniche: La Queen Mary 2 è una nave imponente, con una lunghezza di oltre 345 metri e una capacità di oltre 2.600 passeggeri, oltre all’equipaggio. La nave è stata progettata per crociere transatlantiche, ma offre anche viaggi in altre parti del mondo. È caratterizzata da una prua prominente e da un design elegante che richiama lo stile dei transatlantici storici.

Servizi e Comfort: A bordo della Queen Mary 2, i passeggeri possono godere di un’ampia gamma di servizi e strutture di lusso, tra cui ristoranti di alta classe, spa, piscine, sale da ballo, teatri, sale conferenze e molto altro. La nave offre diverse opzioni di alloggio, dalle cabine interne alle suite di lusso.

Crociera Transatlantica: Una delle caratteristiche più iconiche della Queen Mary 2 è la sua capacità di effettuare crociere transatlantiche regolari tra Southampton, nel Regno Unito, e New York City, negli Stati Uniti. Questi viaggi omaggiano l’era d’oro dei transatlantici, offrendo agli ospiti l’opportunità di attraversare l’oceano in modo elegante e rilassante.

Eventi e Attività Speciali: La Queen Mary 2 ospita una varietà di eventi speciali, tra cui conferenze, concerti, spettacoli teatrali, serate a tema e molto altro. Gli ospiti possono partecipare a molte attività a bordo, dalle lezioni di cucina alle presentazioni culturali.

Design Classico: La Queen Mary 2 è stata progettata per richiamare lo stile classico dei transatlantici del passato, con dettagli eleganti e un’attenzione al lusso e al comfort. Il ponte promenade, la biblioteca e gli interni decorati con cura contribuiscono a creare un’atmosfera raffinata e nostalgica.

la passeggiata sul ponte della Queen Mary 2 della Cunard Lines Promenade

Eredità: La Queen Mary 2 porta avanti l’eredità della Cunard Line, un’azienda con una lunga storia nel settore delle crociere. La compagnia è stata famosa per i suoi transatlantici di lusso fin dai primi anni del 1900, e la Queen Mary 2 rappresenta la moderna incarnazione di questa tradizione.

In generale, la Queen Mary 2 è molto di più di una semplice nave da crociera. È un’icona che collega il passato e il presente del viaggio marittimo di lusso, offrendo ai passeggeri un’esperienza unica e indimenticabile a bordo di una delle navi più iconiche del nostro tempo.

Il transatlantico di lusso Queen Mary 2 al tramonto

Le cabine

La Queen Mary 2 offre una varietà di tipologie di cabine per soddisfare le diverse esigenze e preferenze degli ospiti. Le cabine sono progettate per offrire comfort, stile e un’esperienza di viaggio di lusso. Ecco alcune delle principali tipologie di cabine disponibili a bordo della Queen Mary 2:

Cabine Interne: Queste cabine offrono una sistemazione accogliente senza finestre esterne. Sono ideali per coloro che preferiscono una sistemazione più economica o che passano la maggior parte del tempo fuori dalla cabina.

Cabine Vista Mare: Queste cabine dispongono di una finestra o di oblò che consente agli ospiti di godere di una vista panoramica sull’oceano.

Cabine con Balcone: Le cabine con balcone offrono uno spazio esterno privato, ideale per godersi la vista panoramica e l’aria fresca. Alcune cabine balcone possono essere più ampie e includere servizi extra.

Cabine con Balcone Britannia: Queste cabine con balcone offrono un’esperienza raffinata e lussuosa. Gli ospiti in queste cabine possono usufruire di servizi aggiuntivi, tra cui la priorità nell’assegnazione del ristorante Britannia.

Suite Junior: Le suite junior offrono uno spazio più ampio con un’area salotto separata e balcone privato. Queste suite offrono comfort extra e servizi di lusso.

Suites Princess e Queens: Queste suite più ampie includono spazi separati per il soggiorno e la camera da letto, offrendo un livello superiore di comfort e lusso. Gli ospiti in queste suite possono usufruire di servizi esclusivi come un concierge dedicato.

Suites Penthouses e Grand Suites: Le suite penthouse e grand suite offrono ancora più spazio e lusso, spesso con un’area salotto separata, un balcone più grande e servizi esclusivi come il servizio in camera e altri privilegi.

Queen’s Grill Suites: Queste sono le suite più lussuose a bordo della Queen Mary 2. Gli ospiti delle Queen’s Grill Suites possono godere di una serie di servizi personalizzati, tra cui un ristorante esclusivo, un concierge privato e altre comodità.

le lussuose cabine della QM2

Ogni tipologia di cabina è progettata per offrire un’esperienza di alta classe e di lusso. Le dimensioni, i servizi e i comfort variano a seconda della categoria della cabina. Le suite offrono in genere spazi più ampi e servizi aggiuntivi, mentre le cabine interne e quelle con vista mare sono più adatte per coloro che cercano un’opzione più economica. È importante verificare le specifiche della cabina quando si prenota per assicurarsi che soddisfi le proprie esigenze e preferenze.

Gastronomia a bordo della QM2:

  • Britannia Restaurant: Il ristorante principale a bordo, diviso in diverse sale, offre un’esperienza di cucina di alta classe con una vasta selezione di piatti e un servizio impeccabile.
  • Kings Court: Un ristorante buffet che offre una varietà di opzioni culinarie, comprese cucine etniche, stazioni di cucina in diretta e molto altro.
  • The Verandah: Un ristorante di specialità che offre cucina francese moderna con influenze internazionali. È un’esperienza gastronomica sofisticata.
  • Golden Lion Pub: Oltre ad essere un autentico pub britannico, offre anche piatti classici come fish & chips e piatti di comfort.
  • Todd English: Un ristorante di specialità che offre cucina mediterranea moderna in un ambiente raffinato.

Servizi e Attività:

  1. Teatro Royal Court: Un teatro lussuoso che ospita spettacoli di alta qualità, produzioni teatrali, concerti e altre esibizioni.
  2. Canyon Ranch Spa: Una spa di lusso che offre trattamenti benessere, massaggi, servizi di bellezza e un’area termale.
  3. Piscine e Jacuzzi: La QM2 ha diverse piscine all’aperto e jacuzzi, alcune delle quali sono riservate agli adulti, per rilassarsi e prendere il sole.
  4. Corsi e Workshop: Diversi corsi e workshop sono disponibili, tra cui lezioni di cucina, sessioni di pittura e seminari su vari argomenti.
  5. Biblioteca: La nave ospita una delle più grandi biblioteche in mare, con una vasta collezione di libri e riviste.
  6. Sale da Ballo: Le sale da ballo offrono l’opportunità di ballare al ritmo di diverse tipologie di musica, dall’elegante al ritmo del tango.
  7. Casinò: Un casinò di lusso che offre una varietà di giochi d’azzardo per gli ospiti che cercano un po’ di divertimento.

La storia della Cunard

La storia della Cunard Line è ricca di avventure, innovazioni e contributi significativi allo sviluppo del trasporto marittimo di passeggeri. Fondata nel 1839 da Samuel Cunard, l’azienda è diventata uno dei nomi più rispettati e riconoscibili nel settore delle crociere e dei transatlantici.

1839 – Fondazione: Samuel Cunard, un imprenditore canadese di origine scozzese, fondò la Cunard Line con l’obiettivo di creare un servizio di trasporto marittimo di passeggeri e merci tra l’Europa e l’America del Nord. La compagnia ottenne un contratto dal governo britannico per fornire un servizio postale regolare tra il Regno Unito e il Canada.

1840 – Primi Successi: Nel 1840, la Cunard Line lanciò il suo primo transatlantico, il “Britannia”, che divenne il primo di una serie di navi di successo. Queste navi ridussero significativamente il tempo di attraversamento dell’Atlantico e stabilirono il primato della Cunard nel campo delle crociere transatlantiche.

1860-1870 – Gara all’Atlantico: Durante questo periodo, vi fu una competizione intensa tra la Cunard Line e altre compagnie di navigazione per stabilire la velocità e l’eleganza dei transatlantici. La Cunard sviluppò navi sempre più grandi e avanzate, come il celebre “Lusitania” e la gemella “Mauretania”, che stabilirono record di velocità e comfort.

1900 – L’Età d’Oro dei Transatlantici: L’epoca dei transatlantici di lusso raggiunse il suo apice nel primo XX secolo. La Cunard Line introdusse il famoso “Queen Mary” e il “Queen Elizabeth”, che divennero icone dell’era dell’oro delle crociere transatlantiche.

1960 – Fine dell’era dei transatlantici: Con l’avvento del trasporto aereo su larga scala, i transatlantici persero gradualmente la loro importanza come mezzo di trasporto principale tra Europa e America. Nel 1969, la Cunard Line ritirò il “Queen Elizabeth” e, nel 1971, il “Queen Mary”, segnando la fine di un’era.

1970-1980 – Nuove Direzioni: La Cunard Line si adattò ai cambiamenti nel settore introducendo navi da crociera più piccole e moderne. Nel 1982, fu introdotta la “Queen Elizabeth 2” (QE2), una nave da crociera di lusso che divenne un’icona dell’industria.

2000 – La Nascita della Queen Mary 2: Nel 2004, la Cunard Line lanciò la “Queen Mary 2” (QM2), un omaggio ai transatlantici storici. La QM2 continuò la tradizione delle crociere transatlantiche, offrendo esperienze di lusso e viaggi iconici attraverso l’oceano.

Oggi – Continuità e Innovazione: La Cunard Line fa parte del gruppo Carnival Corporation, uno dei maggiori operatori di navi da crociera al mondo. La compagnia offre una varietà di crociere in diverse parti del mondo, mantenendo nel contempo un legame con la sua storia di eleganza e lusso.

La storia della Cunard Line è un viaggio attraverso l’evoluzione del trasporto marittimo e delle crociere, riflettendo sia le sfide che le opportunità che l’industria ha affrontato nel corso dei decenni. La compagnia continua a essere un pilastro nel mondo delle crociere, mantenendo viva la sua eredità storica mentre si adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni.

Le altre navi della Cunard

La flotta della Cunard, oltre alla Queen Mary 2, comprende anche:

  • Queen Elizabeth: La Queen Elizabeth è stata battezzata nel 2010 ed è stata progettata per richiamare lo stile classico dell’era dei transatlantici. Offre crociere in diverse parti del mondo, comprese le rotte europee, asiatiche e transatlantiche.
  • Queen Victoria: La Queen Victoria è entrata in servizio nel 2007 ed è ispirata al design classico dei transatlantici. Offre crociere in diverse regioni, come Europa, Nord America, Asia e altro ancora.

La flotta della Cunard lines navi da crociera di lusso

L’ultima nata: la Queen Anne

Verrà varata nel 2024 e sarà la 249ª nave della Cunard. Per la prima volta dal 1999, l’azienda di navigazione britannica tornerà a solcare i mari con quattro navi. Il nome della nuova nave è un omaggio alla storia reale dell’azienda Cunard, infatti, la nave si inserisce in una flotta moderna e lussuosa che onora i nomi di importanti regine inglesi.

Cosa offrirà a bordo la Queen Anne

Biblioteca e libreria: Con oltre 8.000 libri in varie lingue, giornali attuali, riviste e archivi digitali, la biblioteca offre una delle più vaste selezioni di lettura in mare. La libreria adiacente offre anche una vasta selezione di cartoline, riviste e souvenir.

ConneXionsTM: Il centro internet offrirà la possibilità di controllare le proprie email o navigare su Internet mentre si è in mare. Il centro di formazione dispone di sei sale seminari e due sale computer per un massimo di 176 passeggeri.

Galleria d’arte Clarendon Fine Art: La galleria d’arte ospita oltre 4000 opere d’arte, rendendola una delle più grandi gallerie d’arte in mare. Impressionanti opere di artisti come Dalí, Chagall o Picasso, oltre a numerose opere d’arte contemporanea, possono essere ammirate qui.

Cunard InsightsTM: Istruttori eccellenti guideranno gli ospiti attraverso conferenze interessanti, workshop e seminari. Inoltre, verranno offerte degustazioni di vino, lezioni di ballo e molto altro.

Canyon Ranch SpaClub & Fitness Center: La moderna spa offrirà strutture per il benessere e il fitness su due piani. Oltre a una piscina thalassoterapica, un bagno di vapore aromatico e una sauna finlandese, sono previsti una vasta gamma di massaggi e trattamenti di bellezza tra cui scegliere per godersi l’ultima frontiera del relax. Nel centro fitness ci si potrà allenare con attrezzature all’avanguardia o partecipare a una delle numerose lezioni di fitness.

Simulatori di golf: A bordo sono previsti ben due simulatori di golf con una scelta tra 51 campi da golf in tutto il mondo.

IlluminationsTM – Planetario e Auditorium: Il cinema spettacolare ospiterà 473 spettatori e disporrà anche di dieci posti accessibili ai disabili e dieci posti a sedere sul divano. Per spettacoli di astronomia o film in realtà virtuale, Illuminations può essere convertito nell’unico planetario in alto mare con 150 posti a sedere.

Empire Casino: Slot machine e tavoli da roulette e blackjack, aspettano gli ospiti che vorranno tentare la fortuna.

Piscine e idromassaggi: I viaggiatori potranno rilassarsi in una delle piscine o negli idromassaggi. In caso di maltempo, il tetto in vetro della piscina Pavilion può essere chiuso facilmente.

Promenade e percorso jogging: Se hai voglia di fare un pò di esercizio, puoi fare le tue corse o fare una passeggiata rilassante sul ponte promenade. Oppure puoi semplicemente rilassarti in una delle comode sedie a sdraio.

Mayfair Shops: per le signore è previsto un percorso per  lo shopping con esclusivi negozi del calibro di Harrods, Hermès o H.Stern dove trovare qualche souvenir da portare ai propri cari a casa.

Arena all’aperto: un altro ottimo posto per fare un pò di esercizio divertendosi tra il ping pong, il paddle tennis o lo shuffleboard. Oppure semplicemente prendendo una sedia a sdraio per godere del sole.

Royal Court Theater: Il teatro su due piani prevede spettacoli di prima classe e produzioni musicali di alto livello.

Lezioni di ballo: a bordo non mancheranno le esclusive lezioni di ballo come valzer, foxtrot o swing. Il tutto al ritmo della musica della big band della nave durante tutte le serate.

Terrazza: per rilassarsi si potrà prendere posto sul ponte solarium al deck 13.

“The Zone” Kids Club e “The Play Zone” Toddlers Play Zone:  a bordo della Queen Anne, si è pensato anche ai più piccoli con un’area dedicata interna ed esterna per bambini e adolescenti. I giovani passeggeri tra gli otto e i dodici anni potranno divertirsi al junior club sotto la supervisione di uno staff professionale. Nell’area di gioco per bambini, i bambini tra i due e i sette anni possono trovare attività adatte alla loro età.

Panorama Pool Club: Con la sua vista impressionante sul mare offrirà una giornata  in piscina avvolta nel lusso mentre suoneranno DJ e band dal vivo. Spuntini e cocktail saranno offerti durante tutta la giornata.

Terrazza Grills: Questa splendida terrazza sarà riservata agli ospiti delle suite Princess e Queens Grill con due vasche idromassaggio a sfioro con una vista incredibile dell’orizzonte.

Sky Bar e Observation Deck: offriranno la possibilità di godere di un drink mentre si potranno ammirare le incredibili vedute sul mare dello Sky Bar e dell’Observation Deck, che si trovano sul ponte 14. Quest’area multipurpose unica ti inviterà anche a fare giochi sul ponte nelle giornate di sole. Sono stati progettati un campo da tennis, driving range, deck quoits, putting o shuffleboard.

Concludendo…

E così concludiamo il nostro viaggio virtuale attraverso le meraviglie dell’oceano a bordo della leggendaria Queen Mary 2. Spero che vi siate sentiti trasportati in un mondo di eleganza senza tempo e avventura senza limiti, navigando tra le onde dell’Atlantico con lo stile e il lusso che solo questa regina degli oceani sa offrire.

Dall’indimenticabile skyline di New York City al fascino senza tempo dei porti europei, la Queen Mary 2 continua a incantare e ispirare viaggiatori di tutto il mondo con la sua maestosa presenza e la sua ricca storia.

FAQ – Queen Mary 2: il fascino eterno del viaggio transatlantico di lusso

Perché un viaggio sulla Queen Mary 2 è considerato il massimo dell’eleganza in mare?

Perché a bordo non si naviga soltanto: si rivive l’età d’oro delle grandi traversate oceaniche, tra boiserie lucenti, profumo di legni pregiati e un servizio che anticipa ogni desiderio. È un’esperienza che unisce tradizione, glamour e il privilegio di sentirsi parte di una leggenda del viaggio.

Cosa la distingue dalle comuni navi da crociera?

La Queen Mary 2 è l’ultima vera nave transatlantica in attività, progettata per sfidare l’oceano con grazia e potenza. A bordo non si parla di intrattenimento di massa, ma di grandi saloni dal fascino rétro, spazi ampi e una sensazione di esclusività difficile da trovare altrove.

Quali sono le suite più ambite?

Le Grand Duplex e le Queens Grill Suites sono veri appartamenti galleggianti: due piani con scale interne, finestre panoramiche, salottini privati, maggiordomo personale e accesso a lounge e ristoranti riservati. La sensazione è quella di avere un attico privato sull’Atlantico.

Che tipo di atmosfera si respira a bordo?

È un viaggio che profuma di altri tempi: serate in abito da sera, il tintinnio dei calici di champagne, il pianista che accompagna la conversazione, il fascino delle danze da ballo nella Queen’s Room. Ogni dettaglio parla di stile e raffinatezza autentica.

Quali esperienze culinarie ci attendono?

Menu firmati da chef di fama internazionale, degustazioni di vini e champagne prestigiosi, brunch serviti in cabina con vista sconfinata sul mare. Nei Grill Restaurant, ogni pasto è un evento gastronomico con piatti preparati su richiesta e carta di vini degna delle migliori cantine europee.

Cosa rende unica la spa della Queen Mary 2?

Il Mare in versione wellness: trattamenti esclusivi firmati Canyon Ranch, piscine riscaldate con vista oceano, rituali al sale marino e bagni aromatici. Spazi rilassanti pensati per chi vuole rigenerarsi tra una cena di gala e una notte sotto le stelle.

È vero che a bordo c’è una biblioteca storica?

Sì, una delle più grandi mai viste su una nave: scaffali colmi di oltre ottomila titoli, poltrone in velluto, lampade soffuse e un silenzio interrotto solo dal mare. È un rifugio per chi ama rallentare il tempo sfogliando un libro mentre l’Atlantico scorre dietro i vetri.

Che intrattenimento esclusivo viene offerto?

Concerti di musica classica, spettacoli teatrali in stile West End, incontri culturali con scrittori e storici, proiezioni nel planetario Illuminations, un unicum in mare aperto. E per chi ama le serate brillanti, ci sono i gala dance con orchestra dal vivo.

Ci sono attività dedicate a chi cerca movimento e sport?

Palestra high-tech con personal trainer, lezioni di golf virtuale, tennis, jogging sul ponte con vista infinita, piscine interne ed esterne. Ogni momento della giornata può alternare relax e dinamismo.

Qual è il dress code delle serate speciali?

Le serate di gala sono un rito: smoking o tuxedo per gli uomini, abito da sera per le signore. È un’occasione per rivivere il fascino di un’epoca in cui il viaggio era sinonimo di stile e prestigio, con il mare come sfondo.

Posso portare il mio animale domestico?

Sì, la Queen Mary 2 è l’unica nave che offre kennel di lusso per cani e gatti, con aree passeggio sul ponte, menù dedicati e assistenti che si prendono cura dei tuoi compagni di viaggio.

Quanto dura la traversata classica dell’Atlantico?

La leggendaria rotta Southampton – New York dura circa sette notti. L’arrivo all’alba, con la skyline di Manhattan che appare all’orizzonte, è un momento di pura magia che da solo vale il viaggio.

Ci sono viaggi o eventi tematici esclusivi?

Sì, itinerari speciali come il “Transatlantic Fashion Week”, con stilisti internazionali a bordo, crociere enogastronomiche con chef stellati, traversate celebrative per eventi storici e anniversari unici.

Come garantire la massima privacy a bordo?

Le suite di categoria più alta sono pensate per offrire discrezione assoluta, con ingressi riservati, lounge private, room service dedicato e aree accessibili solo a pochi ospiti selezionati.

Quali sono le esperienze più memorabili durante il viaggio?

Dal tè pomeridiano servito con pasticcini d’epoca, al valzer sotto il cielo stellato, alle degustazioni di caviale e champagne in suite, ogni giorno riserva momenti di pura arte del vivere in mare.

Cosa vedere prima e dopo la crociera per completare l’esperienza?

Un soggiorno in una dimora storica nei pressi di Southampton, una notte in un hotel iconico di Manhattan o una fuga privata negli Hamptons per concludere in bellezza la traversata.

Chi sceglie questo viaggio?

Amanti del lusso autentico, collezionisti di esperienze rare, viaggiatori che non cercano solo una meta ma la magia del viaggio stesso, lento, raffinato e pieno di fascino.

Perché la Queen Mary 2 è sinonimo di “grande viaggio”?

Perché è l’ultimo legame tra l’epoca leggendaria delle navi da linea e il presente, un’icona galleggiante che porta con sé storie di celebrità, di scrittori, di aristocrazia, offrendo ancora oggi lo stesso prestigio senza tempo.

È adatta a chi ama la cultura oltre al lusso?

Assolutamente sì: conferenze a bordo tenute da storici, astronomi e personaggi di spicco, cinema d’autore, esposizioni d’arte, degustazioni e lezioni di cucina rendono il viaggio un salotto culturale itinerante.

Perché sceglierla almeno una volta nella vita?

Perché ci sono esperienze che segnano un prima e un dopo: il primo sguardo a New York dal ponte all’alba, il tintinnio di un bicchiere di champagne in mezzo all’oceano, la consapevolezza di vivere un pezzo di storia. La Queen Mary 2 è una di queste esperienze irripetibili.

Idee di viaggio: Atlantic Crossing Luxury Experience

7 notti a bordo della Queen Mary 2 + 2 notti a New York

Un viaggio iconico tra Europa e America, nell’eleganza intramontabile del transatlantico più famoso del mondo.

Perché scegliere questo viaggio

Perché la Queen Mary 2 non è solo una nave, è un’icona galleggiante, un salotto privato sull’Atlantico che riporta all’epoca dorata dei grandi transatlantici, con suite sontuose, ristoranti d’autore, serate di gala, pianoforte dal vivo e una traversata che culmina nello spettacolo unico della skyline di Manhattan all’alba. A terra, l’esperienza prosegue tra boutique hotel di lusso e momenti su misura a New York.

Periodo consigliato

  • Primavera (maggio-giugno) e autunno (settembre-ottobre): oceano tranquillo, clima ideale a New York.
  • Estate (luglio-agosto): giornate più lunghe, eventi internazionali e atmosfere glamour a bordo.
  • Possibile anche in inverno per chi ama la traversata romantica tra Alpi innevate e il fascino del porto di New York in atmosfera natalizia.

Itinerario di viaggio

Giorno 1 – Partenza da Southampton

  • VIP meet & greet, imbarco prioritario con assistenza personale.
  • Check-in in Queens Grill Suite con maggiordomo dedicato, champagne di benvenuto e amenities personalizzate.
  • Cocktail serale nella lounge privata e cena di gala firmata dallo chef di bordo.

Giorni 2–6 – Vita a bordo: l’arte del viaggio lento

  • Colazioni servite in suite con vista oceano.
  • Pomeriggi di relax al Canyon Ranch SpaClub, piscina privata, trattamenti esclusivi al sale marino.
  • Lezioni di degustazione di vini pregiati e cene gourmet in ristoranti riservati.
  • Serate di gala in abito elegante, concerti di musica classica, spettacoli teatrali di livello West End.
  • Passeggiate sul ponte, planetario “Illuminations”, biblioteca da 8.000 volumi, tè pomeridiano servito in porcellana fine.
  • Giorno opzionale “behind the scenes” per visitare ponti e spazi tecnici della nave con il comandante (su richiesta).

Giorno 7 – Arrivo a New York

  • Alba con vista spettacolare sulla Statua della Libertà e skyline di Manhattan, esperienza unica dalla terrazza privata.
  • Sbarco VIP, trasferimento in limousine privata verso l’hotel selezionato (a scelta tra il The Plaza, il Four Seasons Downtown o il Mandarin Oriental).
  • Serata libera con possibilità di cena riservata in ristorante stellato o rooftop con vista Central Park.

Giorno 8 – New York esclusiva

  • Tour privato in SUV di lusso o a piedi con guida esperta di storia e lifestyle newyorkese.
  • Shopping con personal shopper tra le boutique di Madison Avenue o il nuovo Hudson Yards.
  • Accesso VIP al Metropolitan Museum o al MoMA fuori orario di apertura (su richiesta).
  • Aperitivo al tramonto su yacht privato con vista skyline illuminata.

Giorno 9 – Partenza o estensione

  • Tempo libero per ultime visite o colazione in hotel.
  • Trasferimento privato verso l’aeroporto, volo business class di ritorno verso l’Europa.
  • Possibilità di estendere il soggiorno con 2–3 notti negli Hamptons o una villa privata a Miami.

Hotel consigliati a New York

  • The Plaza Hotel – Icona senza tempo sulla Fifth Avenue.
  • Four Seasons Downtown – Eleganza moderna e servizi esclusivi.
  • Mandarin Oriental – Panorami mozzafiato su Central Park e Upper West Side.

Inclusioni

  • 7 notti in Queens Grill Suite a bordo della Queen Mary 2.
  • Pensione completa gourmet, vini selezionati a cena, afternoon tea.
  • Maggiordomo personale, accesso a lounge e ristoranti privati.
  • 2 notti in hotel 5★ a New York, colazioni incluse.
  • Trasferimenti privati (porto, hotel, aeroporto).
  • Escursioni e tour su misura a New York.
  • Concierge dedicato h24 durante l’intero viaggio.

Opzioni esclusive

  • Possibilità di affittare una cabina privata sulla terrazza di prua per il passaggio sotto il ponte di Brooklyn.
  • Cena di gala privata in suite con sommelier dedicato.
  • Shooting fotografico professionale durante il viaggio.
  • Accesso riservato al ponte di comando durante la navigazione.
  • Estensioni negli Hamptons, Miami o tour in elicottero su New York.

Un viaggio sulla Queen Mary 2 non è una semplice traversata: è un ritorno all’epoca in cui il mare era sinonimo di eleganza, sogni e avventura. Ogni dettaglio, dalla morbidezza delle lenzuola in suite alla luce dorata che accarezza l’Atlantico al tramonto, è pensato per regalare emozioni rare, quelle che non si dimenticano mai.

Navigare verso New York su questo transatlantico iconico significa vivere la magia del viaggio lento, assaporare il lusso autentico, lasciarsi cullare dal ritmo delle onde mentre il tempo sembra fermarsi.

Un’esperienza unica, da concedersi almeno una volta nella vita, per scrivere il proprio capitolo personale nella storia leggendaria delle grandi traversate oceaniche.

Grazie per averci accompagnato in questo viaggio straordinario. Che la vostra prossima avventura sia altrettanto entusiasmante e gratificante. Buon viaggio!