C’è un fascino intramontabile nel viaggiare in treno. È un modo di muoversi che invita alla lentezza, alla contemplazione e alla scoperta.
Lontano dalla frenesia degli aeroporti e dal ritmo accelerato del mondo moderno, il treno di lusso rappresenta l’essenza del viaggio come arte di vivere.
Sedersi in una carrozza elegante, ascoltare il suono costante delle ruote sui binari, osservare paesaggi che scorrono come quadri viventi: è un’esperienza che unisce romanticismo, comfort e avventura.
Dall’Europa all’Asia, dall’Africa alle Americhe, esistono treni che non sono semplici mezzi di trasporto, ma icone di stile, storia e raffinatezza. Scopriamo insieme i più leggendari e lussuosi del pianeta, veri simboli del viaggio senza tempo.
Orient Express: il mito che ha fatto la storia
Nessun treno ha ispirato più leggende dell’Orient Express. Nato nel 1883, collegava Parigi a Istanbul attraversando l’Europa in un percorso di eleganza e mistero. Divenne famoso grazie ai romanzi e ai film, da Agatha Christie a James Bond, ma la sua fama è legata soprattutto al lusso senza precedenti e all’atmosfera di altri tempi.
Oggi il Venice Simplon-Orient-Express, gestito dal gruppo Belmond, fa rivivere quel sogno con carrozze originali degli anni ’20 e ’30 restaurate con sfarzo e attenzione maniacale ai dettagli: intarsi in legno, lampade in vetro Lalique, velluti blu e dorati.
Gli itinerari attuali collegano Londra, Parigi, Venezia e Vienna, ma esistono anche tratte più esclusive, come quella da Parigi a Istanbul o verso Amsterdam e Praga.
A bordo, ogni viaggio è un tributo al glamour del passato: cene a lume di candela servite in piatti di porcellana fine, pianoforte dal vivo nel bar-car e cabine trasformabili in suite con vista sui paesaggi europei più suggestivi.
Viaggiare sull’Orient Express non significa solo spostarsi: significa vivere un romanzo, dove il tempo rallenta e ogni gesto diventa rituale.
The Royal Scotsman: l’anima elegante della Scozia
Se l’Orient Express incarna il fascino continentale, il Royal Scotsman è la quintessenza del viaggio nelle Highlands. Operato anch’esso da Belmond, questo treno parte da Edimburgo e attraversa paesaggi spettacolari: laghi, montagne, castelli e brughiere avvolte nella nebbia.
A bordo, solo una quarantina di passeggeri: il numero perfetto per garantire intimità, privacy e servizio impeccabile. Le carrozze, decorate con legni pregiati e tessuti scozzesi, trasmettono calore e autenticità. Ogni cabina dispone di bagno privato e comfort moderni, ma conserva l’atmosfera classica di un club britannico d’altri tempi.
Durante il viaggio, si organizzano degustazioni di whisky, visite a distillerie storiche, escursioni a piedi o in barca nei fiordi e persino battute di pesca private.
Il vagone ristorante propone piatti ispirati alla cucina locale, mentre la carrozza panoramica, con grandi vetrate, invita a godere di paesaggi che sembrano usciti da un dipinto romantico.
Il Royal Scotsman non è solo un treno: è un viaggio nella tradizione scozzese, dove il lusso si unisce al fascino della natura selvaggia e al ritmo lento del paesaggio che scorre.
Maharajas’ Express: l’India dei re
Se c’è un luogo dove il treno diventa un palazzo su rotaie, quello è l’India. Il Maharajas’ Express, spesso definito il treno più lussuoso dell’Asia, offre un’esperienza regale nel vero senso della parola.
Le sue carrozze, decorate in stile moghul, con intarsi d’oro e sete pregiate, rievocano l’epoca dei maharaja. Ogni suite dispone di bagno privato, maggiordomo personale e arredi ispirati ai palazzi reali. I ristoranti servono cucina indiana e internazionale, accompagnata da vini pregiati e un servizio impeccabile.
Gli itinerari variano da tre a sette giorni, toccando le destinazioni più iconiche del paese: Delhi, Jaipur, Agra, Varanasi, Udaipur, Ranthambore e Mumbai. Durante il viaggio, si visitano templi, forti, mercati e si partecipa a esperienze autentiche, come safari a dorso d’elefante o spettacoli tradizionali.
Il Maharajas’ Express è una celebrazione del lusso e della cultura indiana, un viaggio in cui il passato regale del subcontinente incontra il comfort più sofisticato.
Blue Train: il sogno africano
In Africa, il treno più iconico è senza dubbio il Blue Train, orgoglio del Sudafrica e simbolo di eleganza dal 1946. Il suo percorso classico collega Pretoria a Città del Capo, attraversando più di 1.600 chilometri di paesaggi mozzafiato: savane dorate, deserti e montagne che cambiano colore con la luce del sole.
A bordo, l’atmosfera è quella di un hotel a cinque stelle: suite spaziose con vasche da bagno, pavimenti in marmo e ampie finestre panoramiche. Il servizio è impeccabile, con maggiordomi disponibili 24 ore su 24 e una cucina raffinata che fonde sapori africani e influenze internazionali.
Ogni tratto del viaggio è accompagnato da un ritmo rilassato: si osservano le pianure del Karoo con un calice di vino sudafricano, si cena in abiti eleganti e si trascorre la notte cullati dal movimento costante del treno.
Il Blue Train non è solo un mezzo di trasporto: è un viaggio attraverso l’anima dell’Africa, dove comfort e avventura convivono in perfetta armonia.
Rocky Mountaineer: la maestosità del Canada
Chi ama la natura incontaminata troverà nel Rocky Mountaineer un’esperienza indimenticabile. Questo treno di lusso canadese attraversa le Montagne Rocciose, offrendo viste spettacolari su foreste, ghiacciai, laghi turchesi e canyon.
A differenza di altri treni di lusso, il Rocky Mountaineer non prevede pernottamenti a bordo: il viaggio si svolge di giorno, per permettere ai passeggeri di ammirare ogni dettaglio del paesaggio, e la notte si dorme in hotel selezionati lungo il percorso.
Le carrozze panoramiche a cupola di vetro offrono una visuale a 360 gradi, mentre il servizio di bordo è impeccabile: pasti gourmet preparati al momento, racconti di guide esperte e comfort di prima classe.
Gli itinerari più famosi collegano Vancouver a Banff, Jasper o Lake Louise, lungo le tratte più scenografiche del paese.
Il Rocky Mountaineer rappresenta la celebrazione del viaggio nella natura, un’esperienza rilassante e allo stesso tempo emozionante, ideale per chi desidera vivere il Canada più autentico con stile.
Eastern & Oriental Express: eleganza tra Bangkok e Singapore
Un altro gioiello firmato Belmond, l’Eastern & Oriental Express, è il simbolo del fascino esotico del Sud-est asiatico.
Questo treno collega Singapore, Kuala Lumpur e Bangkok, attraversando risaie, giungle tropicali e villaggi pittoreschi. A bordo, l’atmosfera è quella di un film d’epoca, con carrozze decorate in teak, seta e ottone lucido.
Ogni cabina è una piccola suite raffinata, con servizio di maggiordomo e comfort moderni. Il ristorante propone piatti che fondono cucina asiatica e occidentale, mentre il vagone panoramico con terrazza aperta permette di ammirare i paesaggi tropicali che scorrono lentamente.
Le escursioni includono visite a templi, mercati e siti storici, offrendo un perfetto equilibrio tra relax e scoperta culturale.
Viaggiare sull’Eastern & Oriental Express significa immergersi in un oriente poetico e raffinato, dove il tempo sembra sospeso tra passato e presente.
The Ghan: l’Australia in carrozza
Nel cuore dell’Australia, un treno leggendario attraversa il continente da nord a sud: è The Ghan, che collega Darwin ad Adelaide in un viaggio di oltre 3.000 chilometri attraverso il deserto rosso, le catene montuose e le distese infinite dell’Outback.
Questo treno, operativo dal 1929, deve il suo nome ai cammellieri afghani che un tempo percorrevano queste rotte. Oggi, The Ghan è un’esperienza di lusso e avventura, con cabine spaziose, servizio impeccabile e gastronomia di alto livello.
Durante il viaggio, il treno effettua soste in località iconiche come Alice Springs e Katherine Gorge, dove i passeggeri possono partecipare a escursioni e tour privati.
L’atmosfera a bordo è rilassata ma sofisticata: saloni decorati in stile coloniale, vini australiani d’eccellenza e racconti degli staff che arricchiscono ogni tappa.
The Ghan è una traversata epica: un viaggio che racchiude l’essenza del continente australiano, la vastità, il silenzio e la bellezza selvaggia.
Golden Eagle: il lusso sulle rotaie della Transiberiana
Per chi sogna le grandi distanze e le avventure leggendarie, non c’è nulla di più affascinante del Golden Eagle Trans-Siberian Express, che collega Mosca a Vladivostok (e in alcune versioni anche a Pechino).
Questo treno, considerato il più lussuoso dell’Eurasia, percorre oltre 9.000 chilometri attraverso otto fusi orari, attraversando Russia, Mongolia e Cina. Le suite sono vere camere d’albergo su rotaie, complete di bagno privato, climatizzazione e arredi eleganti.
A bordo si gode di ristoranti gourmet, intrattenimento serale e guide culturali che raccontano le meraviglie dei paesaggi attraversati: dalle steppe siberiane al lago Bajkal, fino alle antiche città russe.
Il Golden Eagle è un viaggio di introspezione e scoperta, un’esperienza che unisce l’immensità geografica all’intimità di un treno dove ogni dettaglio è curato con eleganza britannica.
Il fascino eterno del viaggio in treno
Tutti questi treni, pur così diversi tra loro, condividono la stessa anima: quella del viaggio lento, elegante e contemplativo.
In un’epoca in cui la velocità domina, il treno di lusso offre l’opposto: tempo per sé stessi, per la conversazione, per osservare il mondo che scorre fuori dal finestrino come un film silenzioso.
Ogni itinerario diventa un rito, ogni dettaglio un gesto di stile. Dall’argento lucidato nei vagoni ristorante alle lenzuola di lino nelle suite, tutto contribuisce a creare un’esperienza immersiva, dove il viaggio è più importante della destinazione.
Viaggiare su questi treni leggendari significa scegliere un modo diverso di vivere il mondo: più lento, più raffinato, più umano.
È un ritorno alla magia del tempo sospeso, a quell’eleganza che oggi, più che mai, rappresenta il lusso più autentico.